
Obiettivi formativi essenziali
Tre sono gli obiettivi formativi essenziali che il Centro Infanzia Le Nuvolette si propone.
Il primo è quello di permettere a ciascun bambino, nel corso dell’intera permanenza nel Centro Infanzia assari (Nido e Scuola dell’Infanzia), la personale strutturazione dell’identità, intesa come identità di relazione, scambio, confronto culturale, sociale, affettivo.
Il secondo obiettivo del Centro Infanzia consiste nel favorire nel bambino il potenziamento di condotte autonome in contesti relazionali diversi. Ciò permette al bambino di interagire costruttivamente con il diverso da sé e con il nuovo.
Il terzo ed ultimo obiettivo è quello di sviluppare e consolidare le abilità e le competenze proprie di ciascun bambino.
Per raggiungere tali obiettivi vi è un attento studio dell’ambiente, degli spazi e dei tempi che lo compongono, al fine di organizzare angoli e possibilità “educative” e “didattiche” modulari, flessibili, sempre in sintonia con i bisogni concreti del bambino e del contesto sociale in cui opera il Centro Infanzia, capaci anche di sostenere e supportare l’opera educativa delle famiglie.
Le soluzioni ambientali adottate prevedono esperienze di gioco (di “lavoro”, nell’accezione Montessoriana) e di relazione in ambienti diversi, in tutti i momenti della giornata oltrepassando così la tradizionale divisione tra momenti di routine e momenti di attività programmata … il bambino nel nostro Nido e nella nostra Scuola vive e vive pienamente, ogni momento della giornata; in alcuni momenti farà da solo, in altri coopererà e costruirà con bambini della stessa età, in altri ancora lo farà con bambini di età diversa dalla propria.
Alla fine del “percorso” curricolare ciascun bambino avrà goduto della possibilità di costruire e continuare la propria storia cognitiva e di passare dalle prime forme di concettualizzazione spontanea a conoscenze più sistemiche e consapevoli, libere dal contesto e dall’esperienza diretta. L’apprendimento del bambino avviene quindi per esperienza diretta e per scoperta personale, grazie alle quali si costruiscono i significati, rispettandone l’individualità del soggetto e la sua specifica operatività.